Riproduzione di Coralli in Acquario


Introduzione

Questo mese avevo intenzione di scrivere la seconda parte dell'articolo sull'allevamento dei coralli Domenicano, ma non èro di stesso umore per continuare il tono "divertente" della prima parte di quell'articolo. Quindi, piuttosto di sforzarmi, ho deciso di cominciare un articolo in due parti che sto progettando gia da alcuni anni. Da anni, accumulo rapporti del rilascio delle uova dei coralli in acquario. Questo per me e una delle ultime mete in allevamento dei coralli in cattività. Ho gia scritto tante volte che il nostro successo in allevamento di coralli sarà misurato, in gran parte, dal numero di prevedibili avvenimenti di riproduzione sessuale. Fino ad un tempo fa, le uova coralline in acquario erano eventi sporadici e senza alcuna regolarità o periodicità. Quest'ancora è in gran parte vero, ma i casi stanno diventando più frequenti, specialmente nelle vasche relativamente nuove, curate dalle persone senza l'esperienza negli acquari di barriera. A me, questo è importante.

Finalmente, e forse più importante, per almeno alcuni degli eventi di rilascio delle uova, che sono stati osservati e fotografati in acquari, e che sono una testimonianza d'eventi veramente originali.Come primo sì e vista la riproduzione di una specie, quale non è stata mai testimoniata o documentata neanche in natura.Questo serve come un'importante osservazione per la comprensione generale della natura di riproduzione sessuale di quella specie. Secondo, per almeno alcuna specie che ha deposto le uova in acquari, il metodo di riproduzione sembra essere completamente diverso di quello che è stato osservato o è stato documentato in natura. Questo è, a dire il minimo, molto interessante.

Comincerò questo mese con una spiegazione generale della riproduzione sessuale di coralli, e continuerò il mese prossimo con un documento molto lungo pieno di fotografie d'eventi del rilascio delle uova di coralli in diversi acquari. Mostrerò anche come queste uova sono simili o diverse di quelle conosciute in natura.

Riproduzione sessuale sulle barriere corallines

Riproduzione e nuove crescite dei coralli sulle barriere coralline, sono dei processi più critici che permettono a loro di rimanere presenti in tutti i periodi geologici. Coralli si riproducono sessualmente ed asessualmente. Molti coralli sono capaci di spargersi sulla barriera asessualmente, per esempio con frammentazione, ma questo dà luogo a cloni della stessa colonia e non aumenta la diversità o risorse genetiche della barriera. Se tutti i coralli si spargessero con frammentazione o altro modo asessuato, le barriere hanno potuto cessare di esistere gia da qualche tempo, o almeno èssere molto diverse, forse vittime di una crisi d'inincroci (accoppiamento tra soggetti consanguinei), con alcune specie monospecifiche, che competendo l'una con l'altra, eventualmente realizzarebero il dominio sulle barriere.

Riproduzione sessuale richiede la fusione di gameti maschili e femminili (sperma ed uovo). Questa fusione forma uno zigote che cresce in un embrione, che alla fine si sviluppa in una larva che nuota libera ed e chiamata planula. Uova e sperma sono prodotti nelle accumulazioni di tessuto gastrodermale (il più interno dei due strati di tessuto corallino) sul mesentere, rispettivamente chiamate ovaie e gonadi. Planule sono estremamente diverse tra le specie, ed alcune hanno la capacità di esistere nel plancton per periodi lunghi (più di 100 giorni in alcune specie). Questo lascia la possibilità di dispersioni molto lontane e l'abilità potenziale di coralli di seminare lontano dalla colonia d'origine. Riproducendosi sessualmente, si acquisisce la diversità da: 1) i contributi delle celle sessuali maschili e femminili delle colonie; 2) l'eventi di incroci meiotici durante la formazione di celle sessuali; e 3)l'aumento delle risorsa genetica avendo colonie nuove arrivate dal di fuori della comunità locale attraverso la dispersione di planule. Questo ha implicazioni pratiche sulle barriere che sarebbero perse dalle catastrofi naturali o artificiali.Loro sopravivrebbero, in che la stessa risorsa genetica probabilmente esisterebbe in un luogo lontano, e che con tempo, potrebbe riseminare la barriera che è stata distrutta.

Il "Orientamento Sessuale" di Coralli

No, questo non è uno scherzo che esige correttezza politica. Coralli possono essere divisi in due gruppi maggiori in riguardo alla loro natura sessuale.

Il primo gruppo è diviso in due sottogruppi che si distinguono se o no una colonia produce sperma ed uova separate. La specie "Gonochorica" (anche nota come "dioecious"), o quegli in che colonie sono maschi (produttori di sperma) o femmina (produttrici delle uova), comprenda approssimativamente 25 percento di coralli studiati. I rimanere 75 percento sono considerati ermafroditi, dove una sola colonia produce sperma ed uova. Il termine ermafrodito è interessante; viene dalla mitologia greca. Hermes era il messaggero degli dei, ed Aphrodite era la dea della bellezza. Quindi, il "messaggero" di sperma maschio consegna il suo pacco all'uovo femmina "dea di bellezza". Sei specie, Agarcia agaraciles, A. humilis, Galaxea fascicularis, G. astreata, Caryophyllia ambrosia, e Porites astreoides sono state riportate come specie con il potenziale per essere gonochoriche o ermafrodite.

Ermafroditismo può essere suddiviso ulteriormente in tre altri gruppi. Nel primo, "ermafroditi simultanei", sperma ed uova sono prodotti contemporaneamente. L'altra specie è, colonia maschile funzionale prima, e poi si sviluppa in colonia femminile funzionale. Questo e stato chiamato "protandry". D'altra parte esistono le colonie femminili funzionali prima, e poi si sviluppano in colonie maschili funzionali. Questo e stato chiamato "protogyny". Specie che è o protandrous o protogynous, e stata chiamata "ermafroditi sequenziali". La maggioranza di coralli ermafroditi ed ermafrodita simultaneo.

Il secondo gruppo è diviso in due sottogruppi che dipendono come i gameti sono entrati uno con l'altro in contatto. "Broadcast spawners " rilasciano contemporaneamente uova e sperma nella colonna d'acqua per la fertilizzazione esterna e sviluppo successivo ."Brooders" hanno uova fertilizzate internamente con sviluppo del planule all'interno dei polipi. La maggioranza di coralli studiata è spawners (approssimativamente 85 percento), col rimanere 15 percento brooders. Fino un tempo fa si credeva, che la maggior parte di coralli era "viviparo", o brooders. Notevolmente contrari agli altri animali, alcune specie coralline, come per esempio Pocillopora damicornis, esibiscono entrambi metodi riproduttivi in ubicazioni diverse. Si è proposto anche che questo può essere una ragione valida di esaminare tali popolazioni per vedere se loro sono specie veramente separata o una sottospecie.

L'Importanza d'Essere Diverso

Le variazioni in riproduzione sessuale in coralli sono teoreticamente importanti in diversi modi. Per capire meglio l'importanza di questi aspetti, si può affermare che ogni metodo ha le varie caratteristiche che possono essere applicate alla specie generalmente, o comunità che li utilizzano. In termini di una specie ermafrodita o gonochorica, ermafroditismo è favorevole nelle piccole popolazioni perché così là probabilità di avere la fertilizzazione riuscita aumenta. Anche un ermafrodito simultaneo può produrre molte planule nuove ed ancora non avere rilevanti inincroci a causa d'eventi d'incroci durante meiosi. Ogni polipo in una colonia subisce incroci separati nella produzione di gameti, e così una colonia di alcune migliaia, o anche milioni di polipi può produrre teoreticamente la metà del numero di nuove colonie vitali, geneticamente diverse, da solo.

Questa caratteristica ha molte importanti implicazioni. Prima, ci fa capire come coralli possono essere efficaci in termini di tenere le barriere popolate, e questo e certamente la ragione per loro successo eterno. Secondo, è testimonianza di vantaggi dell'ermafroditismo e del modo di vivere in colonie. Terzo, dovrebbe essere apparente come vantaggioso potesse essere di riuscire produrre tutti i coralli richiesti per il mercato acquariofilo, con la riproduzione sessuale e loro allevamento. Letteralmente, uno o due colonie di una specie potrebbero provvedere per ogni corallo richiesto dal mercato, per sempre. In altre parole, raccolta di un migliaio di colonie coralline di specie diversa potrebbe essere l'unico impatto distruttivo, da parte di mercato acquariofilo, sulle barriere da ora in poi. Questa quantità riuscirebbe a soddisfare la stessa diversità di specie disponibile, e continuamente. Al contrario, quest'anno un milione di colonie coralline sarà raccolto dalle barriere per soddisfare solo il mercato di Stati Uniti. La maggior parte di loro non sopravvivrà, e dei superstiti la maggior parte non si riprodurranno mai.

La maggiore differenza nella storia di vita di coralli non è tra gonochorismo ed ermafroditismo, ma nella differenza tra "spawners" (fertilizzazione esterna) e "brooders" (fertilizzazione interna). Queste differenze includono il trasferimento di zooxantelle alle larve, tempi di dispersione larvale, modi di dispersione, la variabilità genetica, percentuali di diverse specie e l'evoluzione.

"Brooders" producono planule (larva pelagica) che nel momento di rilascio, sono immediatamente in grado di stabilirsi e fare metamorfosi in corallo giovanile. Loro sono generalmente più grandi delle larve prodotte da non-brooders, e contengono una "cultura di partenza" di zooxantelle. Come tali, loro tendono a non disperdersi per lungo tempo o molto lontano. Di solito si stabiliscono e fanno metamorfosi vicino al genitore o all'interno della stessa comunità locale. È interessante che, anche se queste planule sono potenzialmente capaci di disperdersi più lontano a causa delle zooxantelle che li forniscono con energia, loro generalmente non fanno cosi. Non tutti gli "brooders" sviluppano le planule all'interno della cavità gastrica del polipo. Alcune specie sviluppano le planule sulla superficie della colonia, sotto il muco. Coralli molli, come Clavularia e Briareum prendono parte di queste specie.

"Spawners", al contrario si fertilizzano esternamente, e le planule si sviluppano nella colonna d'acqua. L'intervallo che passa prima che loro sono in grado di stabilirsi dipende dalla specie, e può dipendere anche da aspetti ambientali. Questo tempo può variare da ore a settimane. Perché sperma ed uovo sono separati e si fertilizzano esterno al polipo del genitore, zooxantelle devono essere acquisite dalla colonna d'acqua. Dipendendo dalla durata dell'acquisizione di zooxantelle, e le caratteristiche specifiche di planule della certa specie, la fase pelagica prima di essere in grado di stabilirsi può durare da meno di un giorno a più di 120 giorni. Coralli "broadcast spawners" tendono a stabilirsi e fare metamorfosi lontano dalle comunità locali, ma si pensa che di solito si stabilisca, non più lontano che le comunità vicine (con ovvio potenziale d'andare più lontano). In ogni modo, quest'aspetto è raramente stato tentato di essere misurato, perché è molto difficile seguire gli spostamenti della planula individuale nello stato pelagico.

La Magia d'Essere una "Sincrona, Simultanea, Ermafrodita, Esternamente Fertilizzata, Coloniale Specie Corallina"

Un bel boccone della verbosità! Come sarà discusso più dettagliatamente in seguito, "broadcast spawners" spesso rilasciano gameti en masse, anche noto come riproduzione sincrona di massa ovvero, fra un periodo che varia da ore a giorni, molte specie liberano i loro gameti contemporaneamente. Questo è chiamato"swamping" (inondazione), e si pensa che massimizzi il numero delle fertilizzazioni riuscite, e sta riducendo il numero di uova che predatori potrebbero consumare sovraccaricando le loro abilità di consumarli tutti. La maggior parte d'ermafroditi corallini simultanei non rilascia separatamente uova e sperma, ma li rilascia in pacchetti d'uovo-sperma. Alcuni contengono diverse centinaia d'uova che sono circondate da un pacchetto di sperma. Dopo un certo periodo che varia da minuti ad ore, e dipendendo da aspetti ambientali, qualche volta, i pacchetti si rompono e la fertilizzazione può avvenire. Questo è importante, perché uova hanno un galleggiamento corretto e andranno in superficie. Loro periodo di capacità fertilizzante e abbastanza lungo in acqua marina. Sperma, in ogni modo, è diffuso rapidamente in acqua, non è capace di galleggiare, e ha un periodo di capacità fertilizzante corto in acqua marina. Se uova e sperma non sono rilasciati precisamente nello stesso momento, e se la fertilizzazione non avvenisse nell'immediato vicinato della colonia, accadrebbe probabilmente, una percentuale di successo di fertilizzazione più bassa. Come uova e pacchetti d'uovo-sperma galleggiano, loro formano macchie sulla superficie d'acqua che può andare alla deriva per giorni, allontanandosi cosi molti chilometri dal luogo di rilascio.Galleggiando cosi insieme, dopo la rottura dei pacchetti d'uovo-sperma, la probabilità che succede la fertilizzazione e più grande. E molto più grande anche la probabilità di mescolamento genetico. Inoltre, come planule di "broadcast spawners" possono disperdersi più lontano, loro tendono a persistere di più durante l'evoluzione. Questo probabilmente incide poiché la maggior parte di coralli sono "broadcast spawners", sincroni, ermafroditi simultanei. La percentuale di successo per la fertilizzazione e mantenimento genetico della specie e metapopolazione è il più alto.

Sincronismo

Molta attenzione è stata data ai fattori che danno luogo alle quasi mistiche riproduzioni sincrone di massa, che accadono sulle barriere coralline in tutto il mondo. Prima di continuare vorrei fare una piccola prefazione dicendo alcune cose: Prima, non tutti i coralli, né tutte le barriere coralline, abbiano eventi di riproduzioni di massa; Secondo, non tutti i coralli né tutte le barriere coralline, depongono le uova contemporaneamente; Terzo, non tutti i coralli o barriere coralline, sembra di dipendere dagli stessi fattori che generano la riproduzione di massa. La prima riproduzione di massa non fu scoperta ufficialmente fino ai primi 1980! Da allora in poi, e con sempre di più subacquei e ricercatori nelle acque, sta diventando molto chiaro che tanti, se non tutti coralli sulle barriere partecipano in questi eventi sorprendenti. Per chiunque interessato, il video, Coral Sea Dreaming, un lungometraggio sulla riproduzione di massa alla Grande Barriera Corallina in Australia, che include coralli, stelle marine, oloturie, e policheti in una mostra subacquea che è troppo bella perché possa essere descritta.

Come ho gia scritto nella prefazione sopra, e al dispiacere di tanti acquariofili, fattori esatti che provocano la riproduzione di massa non sono ancora capiti pienamente. Molti acquariofili credono erroneamente che loro provocheranno la riproduzione nei loro acquari mettendo sopra una luce blu che imita "fasi lunari". Sfortunatamente, io temo che questo non farà molto. Quello che segue e un sommario di quello che sembra essere la sequenza generale d'eventi necessari per i coralli, a maturare e rilasciare i loro gameti.

Coralli, come gli altri organismi impiegano tempo per giungere alla maturità riproduttiva. Diversamente da creature umane, non esiste periodo fisso prima e durante la "pubertà". Per alcune specie, età sembra essere la causa importante; per esempio, la specie di Xenia è stata trovata d'essere matura per la riproduzione approssimativamente dopo un anno di vita, mentre colonie femmine di Sarcophyton spp. arrivano a dieci, dodici anni prima di essere mature.. Per altre specie, sembra che una taglia fissa deve essere raggiunta prima la colonia diviene matura per la riproduzione. Per altri coralli, loro devono avere un'area di superficie che eccede una certa taglia critica, mentre per altri può essere lunghezza di ramo. Per ancora l'altra specie, appare che la densità di polipo può essere la causa decisiva per la maturità sessuale; ovvero, una volta un certo numero di polipi è stato formato, la colonia può cominciare produrre gameti senza riguardo all'area di superficie della colonia o la lunghezza dei rami - processi che sono confusi da aspetti della crescita come la velocità di calcificazione, la forma di crescita, e la densità scheletrica.

E importante capire che, anche se una colonia può essere di un'età o taglia corretta, o la densità di polipo raggiunta, non c'è nessuna garanzia che la colonia è, o diverrà feconda (capace di riprodursi). Produzione di gameti richiede una gran quantità d'energia, ed un corallo "broadcast spawner" può rilasciare 25-75% della sua biomassa deponendo le uova. Così, produzione di gameti richiede un'eccedenza significativa d'energia oltre quella richiesta per metabolismo e la crescita. Durante gametogenesi (produzione dei gameti), è stato trovato, che molti coralli possono anche fermarsi ad alimentarsi, così che eccesso deve essere acquisito prima dell'inizio della formazione di gameti, ed e acquisito da fotosintesi in coralli zooxantellati. In ogni modo, gameti sono ricchi di proteine e così fotosintesi può essere più importante per mantenere semplicemente il corallo durante la metà dell'anno mentre sta producendo gonadi mature, piuttosto che come un gran contributo alle gonadi direttamente. Alcuno stress, danno, o la mortalità parziale della colonia può consumare abbastanza energia, tale che la produzione di gameti si è arrestata e gameti sono stati riassorbiti, o può lasciare la colonia ad una taglia o la densità di polipo, sotto il minimo richiesto per riproduzione. In dei casi, una colonia può essere in parte feconda, con le grandi aree sane espansive della colonia che rilascia gameti, e con aree meno sane che non hanno polipi fecondi.

Si pensa che temperatura ha il ruolo importante nella segnalazione per gonadi e produzione di gameti. Generalmente, come temperature cominciano a salire, gonadi cominciano a maturare. Questo processo può durare la metà dell'anno o più, ed aree con temperature annuali variabili o molto stabile presenta piuttosto un mistero. È anche noto che l'inverno è un periodo della crescita ridotta, ed inizio di primavera spesso un periodo dell'abbondanza di plancton. Forse coralli usano questo periodo, per ammassare il cibo ricco d'azoto richiesto per il periodo di produzione di gonade che accade durante l'estate. Questo processo di maturazione è tipico per la maggior parte di coralli sulla barriera, in che la maggioranza sembra d'avere eventi di riproduzioni di massa annuali. Molte barriere e coralli possono deporre le uova biennalmente, o semestralmente, ed alcuni coralli possono deporre le uova anche su un ciclo mensile. Questo chiaramente indica che si deve imparare di più sul comportamento riproduttivo dei coralli. D'altra parte, anni anomali con riguardo alla temperatura, danno spesso luogo agli eventi di deposizione delle uova fuori dell'aspettato periodo, o loro non accadono del tutto quell'anno. Questo ci dà la credenza supplementare al ruolo di temperatura d'acqua in maturazione sessuale dei coralli di barriera.

Come temperature d'acqua giungono ai loro massimi annuali, i gameti sono prodotti dalle ovaie e gonadi, ora maturi, e risiedono all'interno dei coralli finché un evento "di scatto" non provoca la loro liberazione. Come indicato sopra, la deposizione delle uova tipicamente succede nel mese di, o il mese dopo, la più calda media temperatura mensile d'acqua, nelle riproduzioni di massa annuali. In ogni caso, la "fama" d'eventi delle riproduzioni di massa sono legate alla periodicità lunare. Si pensa che la fase lunare offre le indicazioni per il tempismo di liberazione massiccia di gameti. In altre parole, durante il mese della temperatura d'acqua più alta, il giorno e l'ora della liberazione dipende dalla fase della luna. Si pensò, basato su primi rapporti, dai luoghi limitati delle riproduzioni massicce, cha la riproduzione accadde durante la notte o due ore dopo la luna piena. In ogni modo, con più rapporti e le documentazioni, deporre le uova può essere veramente correlato a fase lunare, ma varia significativamente attraverso ubicazioni.Ha più senso, che liberazione dovrebbe avvenire quando la luna è nuova e le acque sono più scure per minimizzare perdita d'uova dalla predazione. In ogni caso, io non sono consapevole che alcun vero modello, ed esatto, ed emerso, per fase lunare, che incorpora la vera maggioranza di barriere. Sfortunatamente per acquariofili, cui i coralli, probabile vennero da molte barriere diverse, l'uso di una luce che simula le fasi lunari, non avrà probabilmente l'effetto di provocare la riproduzione massiccia nella vasca, anche se la temperatura nella vasca e controllata e simula cicli stagionali, ed anche se i coralli sono sessualmente maturi e fecondi.

Inoltre, aspetti chimici sono coinvolti nella deposizione delle uova e riproduzioni di massa, anche se le indicazioni e fattori essati stiano cominciando ad essere scoperti. Attiranti dello sperma sono stati isolati in un numero di specie, e questi "segnali" trasmessi in acqua possono essere importanti nel provocare la riproduzione nell'altra specie. In somma, un numero d'altri fattori è stato proposto, o è stato determinato che stia contribuendo a, o essendo responsabile per, i vari aspetti del comportamento riproduttivo. Un elenco dei tanti fattori coinvolti nella riproduzione corallina di massa si trova nella Tabella 1.

Periodicità annuale

Periodicità stagionale

Periodicità diurna

Periodicità lunare

Segnalazione chimica

Temperatura d'acqua

Influenze della marea

Differenze latitudinali

Genotipo di specie

Fattori nutritivi

Disponibilità della luce

Fasi lunari

Grandezza della colonia

Densità di polipo

Età della colonia

Salute della colonia

Qualità d'acqua

Salinità

Durata del giorno

Struttura della Comunità

Movimento d'acqua

Campi gravitazionali

Abbondanza di predatore

Durata della notte

Tabella 1. Fattori proposti o decisivi che contribuiscono alla maturità sessuale dei coralli di barriera.

In particolare, un'area in quale credo e merita più studio fu proposta come un risultato d'annuale riproduzione massiccia e sincronizzata in coralli del Mar Rosso dove la temperatura era veramente variabile durante l'anno. Polipi corallini non sono capaci di percepire l'intensità della luce, ma le zooxantelle sono capaci. Esiste in ogni modo, la domanda considerabile sull'abilità di queste alghe intracellulari di percepire cambi nella densità di flusso dei fotoni sulla scala dell'illuminazione ai livelli di luce lunare, anche su una luna piena. Zooxantelle risiedono all'interno di tessuto corallino dello spessore e l'opacità diversa, sotto uno strato di muco variabilmente spesso, che contiene livelli variabili d'altri microbi fotosintetici e non riceve nient'altro che una frazione della luce che arriva alla superficie corallina. Profondità, torbidezza dell'acqua, nubi, foschia, passaggi d'aerei Israeliani, o qualsiasi numero d'eventi minori potrebbe cambiare i livelli dell'illuminazione lunare, fino al punto che e quasi impossibile credere in possibilità che zooxantelle o coralli riescono a percepire che in una notte particolare la luna e piena o e una luna nuova. L'evento di deposizione delle uova spesso accade, sebbene non sempre, senza riguardo se la notte della deposizione e nuvolosa o quanto l'acqua e torbida o profonda, o quanto una colonia ombreggia l'altra. Un organismo per avere una risposta biologica alla luce richiede un fotorecettore ed un'immediata e quantificabile risposta per il suo sistema nervoso. In coralli gli unici fotorecettori sono le zooxantelle, e la loro risposta, la produzione di fotosinteticamente prodotte sostanze chimiche, né è specifica abbastanza né c'e abbastanza per tale uso.

In ogni modo, e come lo studio menzionato sopra lo suggerito, c'è un fattore che non varierà annualmente, e livelli dell'illuminazione e periodi coinvolti sarebbero percepibili da zooxantelle - lunghezza di giorno o lunghezza di notte. Piante terrestri sono provocate a fiorire, fruttare o cambiare colori di fogli in autunno, basato su, se loro sono piante di giorno lungo (notte corta), giorno intermedio, o giorno corto (notte lunga). In altre parole, quando lunghezza di giorno o lunghezza di notte giunge ad un valore critico, fitocromi provocano processi di traduzione dei segnali che causano la produzione degli ormoni ed altri segnali, che a turno causano processi comportamentali e biochimici. Sento che la futura ricerca troverà che zooxantelle sono responsabili per provocare la liberazione di gameti del polipo corallino, producendo segnali chimici basati sulla lunghezza del giorno o di notte. C'è ancora in ogni caso, una domanda che rimane. Ci sono piante giorno-neutrali che non rispondono a cambi di lunghezza del giorno o di notte, e loro sono primariamente tropicali dove c'è poco o nessuna variazione in lunghezza del giorno. Loro devono dipendere da altri fattori che possono variare tra le specie. In ogni modo, questo probabile spiega le variazioni nei tempismi delle riproduzioni di massa su varie barriere, perché livelli della luce lunare non sono stati trovati di avere una correlazione forte attraverso le barriere, e forse più interessante, perché le barriere equatoriali sembrano avere meno prevedibili (o semi-annuali) eventi di riproduzioni massicce, che quegli a latitudini più alte. Quest'idea a mio avviso, non è intrapresa nella comunità di ricerca corallina, ma merita investigazione.

Il Tempismo di Liberazione dei Gameti

In generale, coralli rilasciano di notte i loro gameti, anche se ci sono molti esempi di liberazione di giorno ed alcuni, come Fungia sp. possono deporre le uova giorno e notte. La maggior parte di riproduzioni di massa si svolge in un periodo di minuti od ore, anche se liberazione possa essere prolungata su molte notti consecutive. In casi rari, come con Hydnophora exesa, la deposizione delle uova può essere prolungata a settimane. Il tempismo di riproduzione di solito si ripete, da anno ad anno; ed e abbastanza preciso, che la riproduzione di specie coralline può essere predetta quasi al minuto. Per esempio, la Diploria depone le uova tra il 9: 00 ed il 10:00 di sera e Montastraea depone le uova quindici, trenta minuti più tardi, seguito un ora più tardi da Stephanocoenia. Questa possibilità di prevedere la riproduzione di almeno la specie corallina iniziale e una cosa stupenda, anche se specie che la stanno seguendo forse stanno reagendo ai segnali chimici.

Sistemazione e Trasformazione - Solamente l'Inizio

Sulla formazione riuscita di planule competenti, fertilizzate internamente -coralli "brooders" o nella colonna d'acqua - coralli "broadcast spawners", esistono eventi che determinano se e dove le planule si stabiliranno sulla barriera, e faranno metamorfosi in un polipo corallino giovanile.Fino ad oggi, un numero di fattori è stato proposto per spiegare gli aspetti ambientali richiesti per dare l'inizio alla discesa della planula dalla colonna d'acqua, per stabilirsi sul substrato. Fra i più studiati sono: la rugosità (ruvidità) del substrato, profondità, luce, biofilm prodotto da batteri e gli altri microrganismi ed alghe coralline. Giorno d'oggi, si pensa, e ricerca suggerisce che le alghe coralline sono notevolmente il più importante fattore coinvolto. Specifici segnali chimici sono stati isolati dalle alghe coralline che incitano sistemazione delle larve di coralli e gli altri invertebrati, indicando cosi che la profondità, luce, e biofilms sono secondari, se non discutibili, nell'evento. Le variazioni riportate per gli altri fattori sono spiegate facilmente in che varie alghe coralline producono diversi segnali chimici, che variano nelle profondità che loro occupano, abbiano diverso biofilm associato, e possono crescere privilegiando substrati della rugosità diversa.

Una volta stabilite su alghe coralline, planule tendono a stabilirsi in aree protette e strisciare verso la luce. Il tempo per arrivare alla luce e diverso, e probabilmente riflette il grado di competenza nel processo di trasformazione che assicura la planula di recente stabilita, che è in una posizione ottimale per sopravvivenza e riflette la loro abilità cominciare a calcificare, così come avere accesso a cibo, luce, e spazio. Specie corallina, come Pocillopora damicornis produce larve che possono rilasciarsi dal loro luogo di sistemazione, se le condizioni non sono ottimali e ristabilirsi più tardi con tempo (se substrato disponibile esiste!), indicando che la sistemazione e processi di trasformazione sono dinamici e non inflessibili. Dopo la sistemazione e trasformazione, un piccolo polipo di corallo da solo affronta un periodo molto incerto, con estremamente alte percentuali di mortalità. In ogni caso, se riesce sopravivere, questo piccolo polipo quasi irriconoscibile può, sul corso d'anni a secoli, diventare una colonia di coralli capace di riseminare da sola altre barriere coralline lontane migliaia di miglia - la storia di vita straordinaria ed avventura di biologia.

Nel prossimo numero, la meraviglia della natura descritta in quest'articolo sarà proseguita nel descrivere anche gli eventi più straordinari…coralli che depongono le uova negli acquari di barriera.



Se hai qualche domanda su quest'articolo, per favore visiti il mio forum d'autore su Reef Central.

Referenze:

Articoli riesaminati sono scritti in rosso.

Babcock, R. C. (1984). "Reproduction and distribution of two species of Goniastrea
(Scleractinia) from the Great Barrier Reef province." Coral Reefs 2: 187-195.

Baird, A. H. and R. C. Babcock (2000). "Morphological differences among three species of newly settled pocilloporid coral recruits." Coral Reefs 19: 179-183.

Ben-David-Zaslow, R., G. Henning, et al. (1999). "Reproduction in the Red Sea soft coral Heteroxenia fuscescens: seasonality and long-term record (1991 to 1997)." Marine biology 133: 553-559.

Benayahu, Y. (1992). Onset of zooxanthellae acquisition in course of ontogenesis of broadcasting and brooding soft corals. Proceedings of the Seventh International Coral Reef Symposium, Guam, University of Guam Press.

Benayahu, Y., Y. Achituv, et al. (1988). "Embryogenesis and acquisition of algal symbionts by planulae of Xenia umbellata (Octocorallia: Alcyonacea)." Marine Biology 100: 93-101.

Benayahu, Y., T. Berner, et al. (1989). "Development of planulae within a mesogleal coat in the soft coral Heteroxenia fuscescens." Marine Biology 100: 203-210.

Benayahu, Y. and Y. Loya (1983). "Surface brooding in the Red Sea soft coral Paraerythropodium fulvum fulvum (Forskal, 1775)." Biological Bulletin 165: 353-369.

Benayahu, Y. and Y. Loya (1984). "Life history studies on the Red Sea coral Xenia macrospiculata Gohar, 1940. I. Annual dynamics of gonadal development." Biological Bulletin 166: 32-43.

Benayahu, Y. and Y. Loya (1984). "Life history studies on the Red Sea coral Xenia macrospiculata Gohar, 1940. II. Planulae shedding and post larval development." Biological Bulletin 166: 44-53.

Benayahu, Y. and Y. Loya (1986). "Sexual reproduction of a soft coral: synchronous and brief annual spawning of Sarcophyton glaucum (Quoy & Gaimard, 1833)." Biological Bulletin 170: 32-42.

Benayahu, Y. and M. H. Schleyer (1998). "Reproduction in Anthelia glauca (Octocorallia: Xeniidae). II. Transmission of algal symbionts during planular brooding." Marine Biology 131: 433-442.

Benayahu, Y., D. Weil, et al. (1992). "Entry of algal symbionts into oocytes of the coral Litophyton arboreum." Tissue and Cell 24(4): 473-482.

Bowden, B., J. Coll, et al. (1985). Some chemical aspects of spawning in Alcyonacean corals. Proceedings of the Fifth International Coral Reef Symposium, Tahiti.

Brazeau, D.A., and H. R. Lasker. 1990. Sexual reproduction and external brooding by the Caribbean gorgonian Briareum abestinum. Mar Biol 104: 465-74.

Brazeau, D.A., and H.R. Lasker. 1989. The reproductive cycle and spawning in a Caribbean gorgonian. Biol Bull 176: 1-7.

Carleton, J. H. and P. W. Sammarco (1987). "Effects of substratum irregularity on success of coral settlement: quantification by comparative geomorphological techniques." Bulletin of Marine Science 40(1): 85-98.

Chen, C.A., et. al. 1995. Sexual and asexual reproduction of the tropical Corallimorpharian Rhodactis (=Discosoma) indosinensis (Cnidaria: Corallimorpharia) in Taiwan. Zool Stud 34: 29-40.

Coffroth, M. A. and H. R. Lasker (1998). "Larval paternity and male reproductive success of a broadcast-spawning gorgonian, Plexaura kuna." Marine Biology 131: 329-337.

Coll, J. C., B. F. Bowden, et al. (1990). "Chemistry and coral reproduction." ___in Britain: 760-763.

Cooke, William J. 1976. Reproduction, growth, and some tolerances of Zoanthus pacificus and Palythoa vestitus in Kaneohe Bay, Hawaii. In: Coelenterate Ecology and Behavior (Mackie, ed.) University of Victoria, British Columbia. pp. 281-8.

Dahan, M. and Y. Benayahu (1997). "Reproduction of Dendronephthya hemprichii (Cnidaria: Octocorallia): year-round spawning in an azooxanthellate soft coral." Marine Biology 129: 573-579.

Fadlallah, Y. H. (1983). "Sexual reproduction, development and larval biology in scleractinian corals." Coral Reefs 2: 129-150.

Fadlallah, Y. H. (1996). "Synchronous spawning of Acropora clathrata coral colonies from the western Arabian Gulf (Saudi Arabia)." Bulletin of Marine Science 59(1): 209-216.

Fadlallah, Y. H. and R. T. Lindo (1988). Contrasting cycles of reproduction in Stylophora pistillata from the Red Sea and the Arabian Gulf, with emphasis on temperature. Proceedings of the 6th International Coral Reef Symposium, Australia.

Fan, T.-Y. and C.-F. Dai (1998). "Sexual reproduction of the sclerctinian coral Merulina ampliata in southern Taiwan." Bulletin of Marine Science 62(3): 897-904.

Fiene-Severns, P. (1998). A note on synchronous spawning in the reef coral Pocillopora meandrina at Molokini Islet, Hawaii., University of Hawaii.: 4.

Glynn, P. W., S. B. Colley, et al. (1994). "Reef coral reproduction in the eastern Pacific: Costa Rica, Panama, and Galapagos Islands (Ecuador). II. Poritidae." Marine Biology 118: 191-208.

Goffredo, S., S. Arnone, et al. (2002). "Sexual reproduction in the Mediterranean solitary coral Balanophyllia europaea (Scleractinia, Dendrophylliidae)." Marine Ecology Progress Series 229: 83-94.

Hall VR, Hughes TP. 1996. Reproductive strategies of modular organisms: comparative studies of reef-building corals. Ecology 77: 950-963.

Harriott, V. J. (1983). "Reproductive ecology of four scleractinian species at Lizard Island, Great Barrier Reef." Coral Reefs 2: 9-18.

Harrison, P.L., and C.C. Wallace. 1990. Reproduction, dispersal, and recruitment of scleractinian corals. In: Coral Reefs: Ecosystems of the World Vol 25 (Z. Dubinsky, ed.). Elsevier Scientific Publishing Co. Inc. New York: 133-208.

Harrison, P., R. Babcock, et al. "Recent developments in the study of sexual reproduction in tropical reef corals." 217-219.

Harrison, P. L. (1988). Psuedo-gynodioecy: an unusual breeding system in the scleractinian coral Galaxea fascicularis. Proceedings of the 6th International Coral Reef Sympsoium, Australia.

Harvell CD, Grosberg RK. 1988. The timing of sexual maturity in clonal organisms. Ecology 69: 1855-1864.

Hines AH. 1986. Larval problems and perspectives in life histories of marine invertebrates. Bull Mar Sci 39: 506-525.

Heyward, A. J. and R. C. Babcock (1986). "Self- and cross-fertilization in scleractinian corals." Marine Biology 90: 191-195.

Hirose, M., R. A. I. Kinzie, et al. (2000). "Early development of zooxanthellae-containing eggs of the corals Pocillopora verrucosa and P. eydouxi with special reference to the distribution of zooxanthellae." Biological Bulletin 199(August): 68-75.

Hodgson, G. (1988). Potential gamete wastage in synchronously spawning corals due to hybrid inviability. Proceedings of the 6th International Coral Reef Symposium, Australia.

Hunter, C. L. (1988). Environmental cues controlling spawning in two Hawaiian corals, Montipora verrucosa and M. dilatata. Proceedings of the 6th International Coral Reef Symposium, Australia.

Jokiel, P. L. (1985). Lunar periodicity of planula release in the reef coral Pocillopora damicornis in relation to various environmental factors. Proceedings of the Fifth International Coral reef Congress, Tahiti.

Jokiel, P. L., R. Y. Ito, et al. (1985). "Night irradiance and synchronization of lunar release of planula larvae in the reef coral Pocillopora damicornis." Marine Biology 88: 167-174.

Kruger, A., M.H. Schleyer, and Y. Benayahu. 1998. Reproduction in Anthelia glauca (Octocorallia: Xeniidae). I. Gametogenesis and larval brooding. Mar Biol 131: 423-32

Krupp, David A. 1983. Sexual reproduction and early development of the solitary coral Fungia scutaria (Anthozoa: Scleractinia). Coral Reefs 2: 159-64

McFadden, C. S. (1991). "A comparative demographic analysis of clonal reproduction in a temperate soft coral." Ecology 72(5): 1849-1866.

Omori, M., H. Fukumi, et al. (2001). "Significant drop of fertilization of Acropora corals in 1999: an after-effect of heavy coral bleaching." Limnology and Oceanography 46(3): 704-706.

Richmond, Robert H. and Cynthia L. Hunter. 1990. Reproduction and recruitment of corals: comparisons among the Caribbean, the Tropical Pacific, and the Red Sea. Mar Ecol Prog Ser 60: 185-203.

Richmond, Robert H. 1988. Competency and dispersal potential of planula larvae of a spawning versus a brooding coral. Proc 6th Int Coral Reef Sym 2: 827-32.

Richmond, Robert H. 1997. Reproduction and recruitment in corals: Critical links in the persistence of reefs. In: Life and Death of Coral Reefs, (Charles Birkeland, ed.). Chapman & Hall, New York: 175-97.

Richmond, Robert H. 1987. Energetic relationships and biogeographical differences among fecundity, growth and reproduction in the reef coral Pocillopora damicornis. Bull Mar Sci 41: 594-604.

Richmond, Robert H. 1985. Reversible metamorphosis in coral planula larvae. Mar Ecol Prog Ser 22:181-5.

Richmond, Robert H., and Paul L. Jokiel. 1984. Lunar periodicity in larva release in the reef coral Pocillopora damicornis at Enewetak and Hawaii. Bull Mar Sci 34: 280-7.

Rinkevich, B., and Y. Loya. 1985. Intraspecific competition in a reef coral: effects on growth and reproduction. Oecologia 66: 100-5.

Rinkevich, B. (19891). "The contribution of photosynthetic products to coral reproduction." Marine Biology 101: 259-263.

Sier, C.J.S., and P.J.W. Olive. 1994. Reproduction and reproductive variability in the coral Pocillopora verrucosa from the Republic of Maldives. Mar Biol 118: 713-22.

Soong, K. 1992. Reproduction and coral size of reef coral species. Proc 7th Int Coral Reef Sym 1: 503.

Stimson, John S. 1976. Reproduction of some common Hawaiian reef corals. In: Coelenterate Ecology and Behavior, (Mackie, ed.) University of Victoria, British Columbia. pp. 271-80.

Tanner, J.E. 1996. Seasonality and lunar periodicity in the reproduction of pocilloporid corals. Coral Reefs 15: 59-66.

Tomascik, T. and F. Sander (1987). "Effects of eutrophication on reef-building corals II. Reproduction of the reef-building coral Porites porites." Marine Biology 94: 77-94.

Ward, S. (1992). "Evidence for broadcast spawning as well as brooding in the scleractinian coral Pocillopora damicornis." Marine Biology 112: 641-646.

Ward, S. 1995. Two patterns of energy allocation for growth, reproduction and lipid storage in the scleractinian coral Pocillopora damicornis. Coral Reefs 14: 87-90.

Ward, Selina. 1995. The effect of damage on the growth, reproduction and storage of lipids in the scleractinian coral Pocillopora damicornis (Linnaeus). J Exp Mar Biol Ecol 187: 193-206.

Yamazato, K., M. Sai, and Y. Nakano. 1992. Sexual reproduction of Okinawan corals, Stylophora pistillata (Esper) and Seriatopora hystrix (Dana). Proc 7th Int Coral Reef Sym 1: 504.

Yamazato, Kiyoshi, Mayumi Sato, and Hideyuki Yamashiro. 1981. Reproductive biology of an alcyonarian coral, Lobophytum crassum Marenseller. Proc 4th Int Coral Reef Sym 2: 671-8.




Reefkeeping Magazine™ Reef Central, LLC-Copyright © 2008

Riproduzione di Coralli in Acquario - Reefkeeping.com